Domenica 9 novembre: Sulle strade del Collalto in Gravel

Le uscite di gruppo sono finite ma eccoci a proporvi qualcosa di diverso, un giro da fare in gravel nelle zone del prosecco dove le temperature sono miti e il foliage spettacolare.

Gravellata tra Castell di Collalto e Castello di San Salvatore
Domenica 9  novembre 2025

Ritrovo: 8:45  Parcheggi Moriago (cliccando QUI trovi la posizione del park)

Partenza: ore 9:00

Percorso: 50 km  – 650 m dislivello  (il tracciato presente il 60% di sterrato e il 40% di asfalto)

Tempo previsto: 3h20’ in sella | 3h40’ totali

Se vuoi scaricare la traccia del percorso clicca QUI

Partiremo dal centro di Moriago della Battaglia e ci dirigeremo subito verso sud, attraversando lo storico sito dell’Isola dei Morti. Proseguiremo costeggiando l’Oasi delle Fontane Bianche, un tratto rilassante tra natura e acque limpide.

Rimanendo paralleli al corso del Piave, pedaleremo su due ponticelli ciclabili che attraversano il fiume Soligo, fino a raggiungere la suggestiva chiesetta di Sant’Anna. Tornati sull’asfalto, una svolta a destra ci immetterà nel cuore dell’anello del Collalto.

Punteremo poi verso il Castello di Collalto, ma prima d’incrociare il torrente Lierza, faremo una deviazione a sinistra su un divertente single track: il celebre Taglio del Collalto. Rientrati sull’asfalto, imboccheremo a destra la prima vera salita: da Cal del Bosco parte la temuta Toti del Monte, una sequenza di brevi rampe alternate a tratti più pedalabili.

In discesa, percorreremo via Lierza, poi svolteremo a destra in località Fornaci, imboccando l’omonima strada bianca. Il panorama si aprirà sempre di più mentre saliremo verso Col San Dagoberto.

La discesa lungo via Crevada ci condurrà all’omonima località, da cui ripartiremo costeggiando la chiesa, pronti a salire su via San Giuseppe. Qui qualche strappetto si farà sentire, ma la presenza di tratti in contropendenza consentirà di rifiatare.

Il tratto sterrato termina su via Morgante I, che affronteremo in discesa fino a entrare nel centro di Susegana.

Pausa caffè? Qui le opzioni non mancheranno basterà scegliere il posto per ricaricarsi!

Una volta rifocillati, si ripartirà su via Sottocroda, che ci farà scoprire la temuta via Carrera, meglio nota come lo “Strappo dietro al Castello”. Una salita costante ci porterà quasi in cima alla Tombola, dove una svolta a destra entreremo in uno degli sterrati più belli del percorso: la Strada di Collalto.

Con un nome così, non potrà che condurci al secondo castello della giornata: Collalto.

Una discesa veloce ci riporterà sul percorso dell’andata, segnando (quasi) la fine delle salite…
o forse no!

Perché c’è ancora via della Croda, un vero “zampellotto” finale, da affrontare col sorriso.

Ultimo tratto: le affascinanti divagazioni gravel tra i palù, pedalando anche sulla leggendaria via Kastelik.
🎉 Sì, siamo arrivati!

Al termine del nostro giro sarà il momento di mettere da parte la bici e goderci qualche meritata soddisfazione culinaria, ovviamente in ottima compagnia!